30 Parole in Cerca di d’Autore – 5 Racconti diversi

Daniele, Giovanna, Ray, Rosa, Vanessa.

Cinque modi differenti di vivere, cinque Vite Narranti, che si raccontano attraverso 30 parole comuni.

È esattamente questo che “30 parole in cerca d’Autore” riesce a narrare.

30 parole uguali per tutti, così come appaiono in comune i fondamentali della nostra vita quotidiana: lavoro, famiglia, figli, vacanze, amori e delusioni… Senza dimenticare il dentista…eh il dentista!

Siamo partiti dalle stesse 30 parole, vincolanti per tutti. Ognuno è stato obbligato ad inserirle nel proprio racconto, ma ogni autore ha creato una storia differente, unica, senza sovrapporsi all’altro.

Durante la stesura dei brani che stai per leggere, nessuno si è confrontato con l’altro.

Ciascuno di noi ha stesso pagine in isolata e totale intimità con i propri pensieri e sensibilità.

Il valore che trovi nei racconti che seguono è dato dalla scoperta di qualcosa che ancora non conosci del senso della vita, del tuo e del nostro rapporto che abbiamo con essa, ma soprattutto con noi stessi in relazione endogena ed esogena.

Narriamo vite non solo per capire come vivono gli altri, ma sopra ogni cosa, come viviamo noi stessi e dove stiamo andando.

Meglio inseguire un ideale di vita che accontentarsi di quella reale, perché accontentarsi è la migliore forma di infelicità.

Meglio puntare alla Luna, male che vada avremo camminato sulle stelle.

 “L’unico vero viaggio, l’unico bagno di giovinezza, sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi di un altro, di cento altri, vedere i cento universi che ciascuno vede, che ciascuno è.” (*)

 

 

30 Parole in Cerca d’Autore è il libro scritto dai nostri Redattori in cui ritroverai una parte di Te.

 

 

Raymond Martin

 

 

 

 

 

(*) Marcel Proust: “La prigioniera” è il quinto volume dell’opera di Marcel Proust “Alla ricerca del tempo perduto”. Pubblicato nel 1923, questo è il primo volume dell’opera ad essere pubblicato dopo la morte dell’autore, avvenuta nel 1922. Proust non riuscì neanche a vedere le bozze di stampa.

 

 

 

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

SOSTIENI VITE NARRANTI

Vite Narranti  non guadagna da alcun canale economico, siamo poveri con entusiasmo!
Nel nostro blog trovi gentilezza, impegno, allegria, partecipazione e coinvolgimento. Allontaniamo la sciatteria e, non potendo comunque prescindere dalle personali inclinazioni dei redattori che la animano, cerchiamo nei testi un valore e negli autori una voce. Potrebbe essere una bell’avventura se ci sostieni anche Tu!

Chi Siamo

Vite narranti è un quaderno degli appunti dove riportiamo i risultati delle interviste, dei contatti occasionali, foto, accadimenti e reportage, di momenti e personaggi che hanno fatto la Storia e l’attualità.

Redattori

Venite a conoscere i nostri Redattori abituali. In questa sezione trovate le Vite Narranti dei Redattori che partecipano con più assiduità a narrarvi le vite ed i punti di vista di ognuno di noi. Nelle diverse sezioni del blog troverete i loro articoli, i podcast e le interviste radiofoniche.

Condividi su

Ultimi articoli

Categorie

Categorie

Archivi

TAG

I NOSTRI PARTNER