Vita da Ray – Il Giappone è un Paese evoluto?

Mah che dire?

Roma e Tokio sono separati da circa 9.800 km di distanza, che non è solo geografica.

In tanti anni ho sempre ereditato una immagine del Giappone evoluta e dinamica, al passo con i tempi ed iper tecnologica.

Su questo ultimo aspetto nulla da dire. La tecnologica nipponica è senza confronti. Persino la tavoletta del Water è tecnologica. Accanto alla seduta si trova un bracciolo che alloggia una pulsantiera la quale permette di eseguire tutte le funzioni proprie del Water, rendendo possibile anche il riscaldamento della parte di appoggio. Fantastico, niente più chiappe gelide durante l’inverno.

Per il resto, però, il periodo trascorso nel Sol Levante è stato una sorpresa negativa che lascia esterrefatti per l’arretratezza.

Impossibile soffiarsi il naso in pubblico. Dettame culturale di difficile gestione durante i numerosi e aggressivi fenomeni virulenti caratteristici dell’area asiatica.

La ragione per cui soffiarsi il naso in pubblico è considerato inappropriato in Giappone è profondamente radicata nella cultura dell’igiene, dell’etichetta e del rispetto sociale (simbolo di meiwaku, o disturbo agli altri).

Ecco i motivi principali:

  1. Igiene e Malattia: Soffiarsi il naso ad alta voce, soprattutto espellendo muco, è visto come un gesto che diffonde germi e che espone gli altri al rischio di contagio. È interpretato come un segno che la persona è malata e non sta facendo abbastanza per contenere i propri sintomi.
  2. Mancanza di Discrezione: L’atto è percepito come scortese e sgradevole (un gesto volgare) che disturba la tranquillità e la pulizia dell’ambiente circostante. In una cultura che valorizza l’armonia (wa), qualsiasi azione che attiri negativamente l’attenzione o crei disagio negli altri è da evitare.
  3. Contrasto con l’Aspirazione: I Giapponesi, quando hanno il naso che cola, spesso preferiscono “aspirare” discretamente il muco verso l’interno, anche se ciò non sembra igienico agli occhi occidentali. Questo è considerato il male minore, in quanto è un gesto silenzioso e non espone i fluidi corporei in pubblico.

L’alternativa è quella di “tirare su”, come avete letto nel punto appena sopra, aggiungendo la classica pulizia delle secrezioni con le mani o con la manica del maglione. Fantastico!

In questa ultima malsana abitudine si trova la risposta al perché in questi Paesi i virus si diffondono tanto rapidamente.

La cultura locale obbliga a mangiare con le classiche bacchette. Nei ristoranti non esistono le posate convenzionali, forchette e cucchiai comprese. Riuscite ad immaginare come si possa mangiare in maniera civile una zuppa di noodles?

L’abitudine di mangiare i noodles (come ramen, soba o udon) in Giappone succhiandoli rumorosamente, con il caratteristico suono “zuru-zuru”, è una pratica non solo accettata, ma in molti contesti considerata un segno di apprezzamento e correttezza. Pensate un po’, quello che nella nostra civile educazione ci è stato tramandato come inaccettabile lì è doverosamente disgustoso!

Ma perché?

Motivi Culturali (Apprezzamento e Rispetto)

Apprezzamento per lo Chef: Fare un rumore evidente succhiando i noodles è un modo per comunicare allo chef che si sta godendo profondamente il pasto. Al contrario, mangiare i noodles in silenzio potrebbe essere interpretato come un segnale che il piatto non è abbastanza caldo o non è particolarmente buono.

Velocità: I noodles sono tradizionalmente considerati un pasto da consumare rapidamente. Succhiare permette di consumare la porzione in modo più efficiente e veloce.

In sintesi, mentre nella cultura occidentale il rumore a tavola è un segno di maleducazione, in Giappone è un gesto che onora la qualità del cibo e l’abilità di chi lo ha preparato. Questo vale in modo specifico per i noodles e non si estende ad altri tipi di cibo (come il riso o le zuppe occidentali).

Fastidioso, ineducato e disgustoso per chi siede accanto durante il pasto. Almeno per coloro che sono educati in modo civile.

Altro aspetto che lascia attoniti di questa cultura è la competa incapacità di eseguire le più banali azioni in autosufficienza. Tutto ha una istruzione dettagliata per essere svolto. Nei bagni si trovano anche le istruzioni per come fare pipì!

Ma perché?

L’abitudine in Giappone di fornire istruzioni dettagliate o indicazioni anche per compiti apparentemente semplici (come utilizzare un bagno, separare i rifiuti o comportarsi in un treno) deriva da una combinazione di fattori culturali, sociali ed economici:

1. Ricerca dell’Armonia (Wa) e Prevenzione del Disagio (Meiwaku)
  • Evitare l’Errore: La cultura giapponese pone un’enfasi estrema sull’armonia sociale (Wa) e sulla prevenzione del disagio (Meiwaku) per gli altri. Fornire istruzioni precise assicura che tutti eseguano un’azione nello stesso modo, eliminando ambiguità, errori e la possibilità di creare confusione o problemi agli altri.
  • Uniformità: L’obiettivo è l’uniformità del comportamento. Ad esempio, istruire dettagliatamente come separare i rifiuti garantisce che l’intero quartiere segua lo stesso standard, ottimizzando il processo per tutti.
2. Standardizzazione e Qualità (Kaizen)
  • Kaizen: Questo principio di miglioramento continuo e gestione della qualità (fondamentale nell’industria) si estende alla vita quotidiana. Ogni processo, anche il più piccolo, viene analizzato e standardizzato per raggiungere la perfezione e l’efficienza.
  • Istruzioni Chiave per la Qualità: Nel mondo del lavoro e del servizio, le procedure dettagliate assicurano che ogni prodotto o servizio (dalla preparazione di un piatto all’imballaggio di un oggetto) mantenga uno standard di qualità elevatissimo.
3. Iper-attenzione al Cliente (Omotenashi)
  • L’Omotenashi: Il concetto giapponese di ospitalità e servizio (Omotenashi) si basa sull’anticipazione dei bisogni del cliente senza mai fargli chiedere nulla. Le istruzioni dettagliate (ad esempio, sul funzionamento di un interruttore) fanno parte di questo servizio per garantire che l’utente non si senta mai confuso o incerto, massimizzando il suo comfort e l’efficacia del prodotto/servizio.

Più che civiltà sembra di essere difronte ad incapacità sistematica.

Il Giappone è un Paese Evoluto?

 

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

SOSTIENI VITE NARRANTI

Vite Narranti  non guadagna da alcun canale economico, siamo poveri con entusiasmo!
Nel nostro blog trovi gentilezza, impegno, allegria, partecipazione e coinvolgimento. Allontaniamo la sciatteria e, non potendo comunque prescindere dalle personali inclinazioni dei redattori che la animano, cerchiamo nei testi un valore e negli autori una voce. Potrebbe essere una bell’avventura se ci sostieni anche Tu!

Chi Siamo

Vite narranti è un quaderno degli appunti dove riportiamo i risultati delle interviste, dei contatti occasionali, foto, accadimenti e reportage, di momenti e personaggi che hanno fatto la Storia e l’attualità.

Redattori

Venite a conoscere i nostri Redattori abituali. In questa sezione trovate le Vite Narranti dei Redattori che partecipano con più assiduità a narrarvi le vite ed i punti di vista di ognuno di noi. Nelle diverse sezioni del blog troverete i loro articoli, i podcast e le interviste radiofoniche.

Condividi su

Ultimi articoli

Categorie

Categorie

Archivi

TAG

I NOSTRI PARTNER