La NarraMondo – Hinshalla: la parola che mi ha insegnato a lasciare spazio

La NarraMondo è una raccolta di pensieri, viaggi, visite culturali e di piacere e perché no, stati d’animo. Quasi nove anni fa e’ iniziato il mio “nomadismo”. 

Un po’ ero spaventata all’idea ma poi ci ho preso gusto. Ho avuto modo di collezionare ricordi , avventure , di provare cibi nuovi, conoscere culture diverse ed incontrare tante persone.

Ogni cosa , ogni persona è stato un tassello importante nel puzzle della mia vita. Nonostante abbia ancora bisogno di tante scoperte e tanti tasselli per poter essere incorniciato.

 

Insha Allah  è una parola che ho incontrato ovunque nel mondo arabo. Al Cairo l’ho sentita più forte, più frequente, più viva. Era ovunque: nei supermercati, nei corridoi delle scuole, negli uber che  arrivavano spesso in ritardo. E più la “a” centrale si allungava nella pronuncia — “hinshaaalla” — più capivo che la cosa che doveva accadere avrebbe impiegato tempo. A volte molto tempo. A volte forse mai.

All’inizio mi irritava, mi innervosiva. Io volevo risposte nette, conferme, orari. Ma il Cairo non funziona così, e nemmeno la vita, se ci penso bene.

Insha Allah  significa “Se Dio vuole”, e in arabo si scrive così: إن شاء الله. Tre parole che letteralmente dicono: “Se Dio ha voluto”. Ma non è solo una formula religiosa, e’ una parola che sospende. E’ una parola che non  chiude, non promette, non garantisce. Dice: “Vedremo”,  “Non dipende solo da me.” , “Faccio il possibile, ma il resto è fuori dal mio controllo.”

Nel mondo arabo, Insha Allah e’ tra le frasi che scandiscono la vita quotidiana.  La senti quando chiedi se il documento sarà pronto domani, se il tecnico verrà davvero all’orario che ti ha detto , se il pacco arriverà in tempo. È una parola che protegge dal disincanto e  lascia aperta una porta, anche quando non si sa dove conduce.

A me ha insegnato a respirare, non forzare e a non pretendere che tutto segua il mio ritmo. Rassegnazione? No, e’ una forma di rispetto per ciò che non si può prevedere, una  tregua tra il desiderio e la realtà.

Insha Allah è diventata parte del mio vocabolario emotivo. La uso quando non ho risposte, ma voglio restare presente. Quando qualcosa potrebbe accadere, ma non dipende solo da me. Quando voglio lasciare spazio, senza rinunciare.

Non è una parola che si traduce. Si vive.

E ogni volta che la sento, in una pronuncia diversa, in un contesto nuovo, mi ricorda che c’è una bellezza anche nel non sapere, che il tempo non è sempre lineare e che  l’attesa può essere fertile e che anche l’incertezza alle volte sa essere gentile

Insha Allah , questo post troverà chi lo riconosce.

 

 

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

SOSTIENI VITE NARRANTI

Vite Narranti  non guadagna da alcun canale economico, siamo poveri con entusiasmo!
Nel nostro blog trovi gentilezza, impegno, allegria, partecipazione e coinvolgimento. Allontaniamo la sciatteria e, non potendo comunque prescindere dalle personali inclinazioni dei redattori che la animano, cerchiamo nei testi un valore e negli autori una voce. Potrebbe essere una bell’avventura se ci sostieni anche Tu!

Chi Siamo

Vite narranti è un quaderno degli appunti dove riportiamo i risultati delle interviste, dei contatti occasionali, foto, accadimenti e reportage, di momenti e personaggi che hanno fatto la Storia e l’attualità.

Redattori

Venite a conoscere i nostri Redattori abituali. In questa sezione trovate le Vite Narranti dei Redattori che partecipano con più assiduità a narrarvi le vite ed i punti di vista di ognuno di noi. Nelle diverse sezioni del blog troverete i loro articoli, i podcast e le interviste radiofoniche.

Condividi su

Ultimi articoli

Categorie

Categorie

Archivi

TAG

I NOSTRI PARTNER