“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XXXI

Il discernimento prima di parlare…

“Discernimento”, parola che – come tutte le altre parole poco o per niente usate – rischia di suonare alle orecchie incomprensibile e di risuonare sulle labbra con un senso distorto. Il generale dilagare della superficialità, infatti, si traduce nel considerare tempo perso quello dedicato all’approfondimento del significato delle parole.

Eppure, le guerre, quelle relazionali e quelle internazionali, si risolvono con l’utilizzo delle parole giuste. Un esempio? Senza andare ai grandi conflitti in atto nel mondo, le liti giornaliere si disarmano – come affermato da qualcuno – con parole come “grazie”, “scusa”, “permesso”, attraverso “una comunicazione disarmata e disarmante”. Si consiglia una lettura integrale dei discorsi che contengono queste parole virgolettate, ma chi, tra i lettori, affronterà la fatica di questa ricerca? Ecco, è dall’attitudine a ricercare che si genera il processo di discernimento, nell’ascolto, nella comprensione e nella scelta delle parole da dire o non dire, quando, come, dove e, soprattutto, perché e a chi, o per chi, dirle.

A questo proposito, il consiglio dato da un passaggio manzoniano, sintetizzando quanto appena affermato, risulta lungimirante e, addirittura, “profetico”:

“Si potrebbe però, tanto nelle cose piccole, come nelle grandi, evitare, in gran parte, quel corso così lungo e così storto, prendendo il metodo proposto da tanto tempo, d’osservare, ascoltare, paragonare, pensare, prima di parlare”.

Un ulteriore spunto per trovare il punto di connessione tra discernimento e parole, connessione che può dar vita all’evitare il male, per scegliere il bene, tenendo (non temendo) il meglio, si può scorgere anche nel monologo di Roberto Benigni circa la “poesia”, nel film “La tigre e la neve”, di cui seguono alcuni stralci:

“…cercate bene le parole. Dovete sceglierle. A volte ci vogliono otto mesi per trovare una parola. Sceglietele. Che la bellezza è cominciata quando qualcuno ha cominciato a scegliere… Fatevi obbedire dalle parole. Se la parola ‘muro’, ‘muro’ non vi dà retta, non usatela più. Per otto anni, così impara. ‘Chi è questo?’. ‘Boh, non lo so’. Questa è la bellezza…”.

Anche riguardo a queste parole c’è da chiedersi chi vorrà cercarne l’intero contenuto. Intanto, un recente studio dell’OCSE (che cos’è?) ha messo in luce che, in Italia, tra i quindicenni, uno studente su cinque non riesce a leggere in maniera fluente, amarissima constatazione che fa seguito a quella di una precedente ricerca, che metteva in luce come solo uno studente su venti riesca a capire ciò che legge e a rielaborarlo personalmente.

Caro Alessandro, la compassione che auspicavi per te e per tutti gli esseri umani sulla facilità del parlare e del sopravvento che le parole prendono sull’ascolto, oggi, più che mai, si estende anche a quella parte di umanità che rientra nella categoria detta degli “adolescenti”, che sono da compatire nel vero senso della parola “patire, soffrire, con”; forse, sono le persone con le quali intentare meno combattimenti e più compatimenti, non con un parlare alienante ma mediante un discernimento narrante.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

SOSTIENI VITE NARRANTI

Vite Narranti  non guadagna da alcun canale economico, siamo poveri con entusiasmo!
Nel nostro blog trovi gentilezza, impegno, allegria, partecipazione e coinvolgimento. Allontaniamo la sciatteria e, non potendo comunque prescindere dalle personali inclinazioni dei redattori che la animano, cerchiamo nei testi un valore e negli autori una voce. Potrebbe essere una bell’avventura se ci sostieni anche Tu!

Chi Siamo

Vite narranti è un quaderno degli appunti dove riportiamo i risultati delle interviste, dei contatti occasionali, foto, accadimenti e reportage, di momenti e personaggi che hanno fatto la Storia e l’attualità.

Redattori

Venite a conoscere i nostri Redattori abituali. In questa sezione trovate le Vite Narranti dei Redattori che partecipano con più assiduità a narrarvi le vite ed i punti di vista di ognuno di noi. Nelle diverse sezioni del blog troverete i loro articoli, i podcast e le interviste radiofoniche.

Condividi su

Ultimi articoli

Categorie

Categorie

Archivi

TAG

I NOSTRI PARTNER