Oggi vi parlerò di una scrittrice che, attraverso la sua penna istruttiva e coinvolgente, ci guida alla scoperta dell’importanza della corretta igiene orale, con le sue parole, non solo ci educa sulle migliori pratiche per mantenere denti e gengive sani, ma ci aiuta anche a comprendere l’impatto che una buona igiene dentale può avere sulla nostra salute generale. Le sue opere, ricche di consigli utili e spiegazioni dettagliate, sono un vero e proprio strumento di prevenzione e consapevolezza, adatte a lettori di tutte le età, Veronica Vismara Laureata in Odontoiatria, ha frequentato molti corsi integranti, per migliorarsi sempre di più e offrire un ottimo lavoro a tutti.
Che vita narrante è la tua?
La mia vita è molto “ricca” di interessi e curiosità, sia dal punto di vista lavorativo che artistico. Mi piace capire il perché delle cose, perché accadono, e questo mi aiuta a trovare la soluzione migliore a qualsiasi problema. Mi sono sempre applicata con professionalità anche nelle cose che facevo per passione e questo mi ha dato molte soddisfazioni e credo abbia prodotto cose interessanti e fruibili anche per gli altri.
Cosa ti porta a scrivere?
Ho scritto questo libro per voler condividere delle conoscenze. Per permettere a tutti di sapere come deve funzionare la loro bocca, per imparare a capire se funziona male e per poter trovare anche da soli qualche soluzione per i loro problemi, o almeno per capire se quelle che vengono loro proposte da un professionista sono adeguate oppure no. Tutto proprio cercando di spiegare sempre i motivi ad’ esempio per cui può insorgere un sintomo e come curare le cause e non solo i suoi effetti.
Cosa ti piace che emozioni ti da la scrittura
Mi fa sentire utile alle persone. Mi fa sentire che quello che ho studiato può aiutare più persone di quelle che incontro solo di persona. L’emozione che provo è la gratitudine, per i miei genitori, che mi hanno permesso di studiare, per il fatto di essere nata in un luogo dove le donne tutto sommato hanno le stesse opportunità degli uomini( almeno chi fa la libera professionista!!),e soprattutto per le mie Guide spirituali, che mi ispirano in ogni parola e in ogni passo
Il titolo del tuo libro che messaggio vuol far passare?
Il messaggio che qualsiasi disfunzione presente dell’ organo masticatorio(deglutizione, masticazione, fonazione) o qualsiasi para funzione diurna o notturna(serramento o bruxismo), possono influenzare in vari modi il resto del corpo, anche a distanza e anche in distretti che normalmente non vengono correlati alla bocca.
Qual è la morale del tuo libro?
Che è bene essere informati sulla propria salute, soprattutto sulle cause prime che possono far scatenare un sintomo e che è meglio rimuovere le cause piuttosto che solo gli effetti che una disfunzione può aver provocato. E’ anche molto importante gestire o eliminare l’eccesso di stress che pervade spesso le nostre vite, perché è una delle cause o concause di molti problemi anche al l’organo masticatorio.
Guardando al futuro, c’è qualche progetto o ambizione che non hai ancora realizzato, e che speri di portare avanti nel prossimo capitolo della tua carriera o della tua vita?
Si, insieme al mio socio, DR. Antonio Busato, ad un otorino, Il Dr. Marco Romagnoli e ad un osteopata ,D.O. Fabio Abrate ,stiamo portando avanti un progetto che si chiama C.I.A., centro italiano acufeni, dove trattiamo ,ognuno per ciò che gli compete, le problematiche all’orecchio legate a disfunzioni dell’organo masticatorio, acufene mio fasciale, ovatta mento, otodinie, ecc. Stiamo facendo preparare un sito e scrivendo degli articoli per delle riviste scientifiche.
Dov’è possibile acquistare il tuo libro?
E’ possibile acquistarlo On line, su tutte le piattaforme, è edito dal giardino dei libri.
Dai tre motivi per acquistarlo ad uno che non ti conosce
E’ un libro utile a chiunque per sé e per i propri figli per capire da dove possono provenire i problemi all’organo masticatorio scritto in un linguaggio amichevole e scorrevole, e anche gli aspetti tecnici sono spiegati con grande semplicità. Contiene dei test di autodeterminazione che ognuno può fare a se stesso io ai propri figli per capire se stiamo funzionando male e degli esercizi e suggerimenti per farlo funzionale meglio e magari evitare terapie inutili o errate.