Librando-Mezz’ora offline

Buon giorno lettori, oggi vi parlerò di una donna superlativa, di una scrittrice da un cuore immenso, dedita al prossimo, con l’anima buona sempre pronta a tendere una mano ai più deboli, da una penna delicata, sensibile calda, Rita Cecilia Cito è una donna straordinaria, che realizza i sogni, sempre presente nel momento del bisogno, è nata a Taranto nel 1974 e all’età di 12 si è  trasferita a Torino dove ho completato gli studi e ha iniziato a lavorare presso le grandi case editrici, finché decise di fondare Family Editore, casa editrice di pregio e grande umanità, si può definire veramente una famiglia per gli autori e per i lettori.

Che vita narrante è la tua?

La mia vita è stata piena di sfide da affrontare e cercare di superare. Tutto ciò mi ha spinto a scrivere i miei libri narrando vicende di vita quotidiana, in cui ognuno di noi si può ritrovare, per poter essere di aiuto o di conforto agli altri. Credo che nei libri sia possibile ritrovare noi stessi e cogliere punti di vista che possono dare una mano ad affrontare quello che la vita ci riserva.

Cosa ti porta a scrivere?

La scrittura è una sorta di sottile e invisibile filo che unisce l’autore e il lettore. Scrivere mi dà la sensazione di poter entrare in contatto con tantissime persone dotate di straordinaria sensibilità. L’idea che chi legge possa emozionarsi o sognare sfogliando le pagine dei miei libri è la più grande gioia che la scrittura possa darmi.

Cosa ti piace? Che emozioni ti dà la scrittura?

Nonostante io scriva da molti anni, non lo considero una professione, ma la mia più grande passione. La scrittura è quello che mi fa battere il cuore, che mi permette di stare meglio quando sono giù di morale e che mi dà la possibilità di entrare nel mondo dei miei personaggi.

Il titolo del tuo libro che messaggio vuole far passare?

Il mio ultimo libo si intitola “Mezz’ora offline” perché vuole far riflette sul fatto che oggi noi siamo praticamente sempre connessi e spesso dimentichiamo che nella vita esistono tantissime esperienze in grado di emozionarci più di ciò che la rete ci può dare.

Quale è la morale del tuo libro?

Se spiegassi la morale del mio ultimo libro, svelerei anche il finale che è davvero inaspettato e porta ad una riflessione profonda. Posso solo dire che è un interessante confronto tra la nostra generazione vissuta senza internet e quella attuale cresciuta nella digitalizzazione. Il libro è scritto con caratteri ad alta leggibilità proprio per rendere agevole la lettura per i ragazzi, dato che il libro è indicato anche per loro.

Guardando al futuro, c’è qualche progetto o ambizione che non hai ancora realizzato e che speri di portare avanti nel prossimo capitolo della tua carriera o della tua vita?

Sto scrivendo un libro che affronta la tematica della violenza sulle donne in maniera piuttosto diversa dal solito. Mi piacerebbe che divenisse uno stimolo per infondere coraggio nelle donne che si trovano a vivere situazioni del genere, che purtroppo sono ancora troppe.

Dov’è possibile acquistare il tuo libro? Dai tre motivi per acquistarlo ad uno che non ti conosce

Il canale più rapido per acquistare il mio libro è quello on line, ma si può trovare anche sul sito di Family Editore.

Lo consiglierei perché fa capire quanto siamo cambiati a causa di internet, perché ci fa comprendere molti aspetti della società e della nuova generazione e perché ci può far guardare dentro per ritrovare noi stessi e per ricominciare a coltivare le nostre passioni.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

SOSTIENI VITE NARRANTI

Vite Narranti  non guadagna da alcun canale economico, siamo poveri con entusiasmo!
Nel nostro blog trovi gentilezza, impegno, allegria, partecipazione e coinvolgimento. Allontaniamo la sciatteria e, non potendo comunque prescindere dalle personali inclinazioni dei redattori che la animano, cerchiamo nei testi un valore e negli autori una voce. Potrebbe essere una bell’avventura se ci sostieni anche Tu!

Chi Siamo

Vite narranti è un quaderno degli appunti dove riportiamo i risultati delle interviste, dei contatti occasionali, foto, accadimenti e reportage, di momenti e personaggi che hanno fatto la Storia e l’attualità.

Redattori

Venite a conoscere i nostri Redattori abituali. In questa sezione trovate le Vite Narranti dei Redattori che partecipano con più assiduità a narrarvi le vite ed i punti di vista di ognuno di noi. Nelle diverse sezioni del blog troverete i loro articoli, i podcast e le interviste radiofoniche.

Condividi su

Ultimi articoli

Categorie

Categorie

Archivi

TAG

I NOSTRI PARTNER