“I promessi sposi”, di Alessandro Manzoni – Capitolo XXXII

La paura della paura…

La descrizione degli eventi legati alla peste sembra una fotografia di quanto vissuto a livello mondiale, pochissimi anni fa, con la pandemia del Covid-19. Manzoni così si esprime:
“Del pari con la perversità, crebbe la pazzia: tutti gli errori già dominanti più o meno, presero dallo sbalordimento, e dall’agitazione delle menti, una forza straordinaria, produssero effetti più rapidi e più vasti. E tutti servirono a rinforzare e a ingrandire quella paura speciale dell’unzioni, la quale, ne’ suoi effetti, ne’ suoi sfoghi, era spesso, come abbiam veduto, un’altra perversità. L’immagine di quel
supposto pericolo assediava e martirizzava gli animi, molto più che il pericolo reale e presente”.
Pur nella consapevolezza di entrare in un campo minato trattando di questo argomento, non ci si può esimere dal constatare alcune analogie tra due situazioni storiche così lontane nel tempo, ma accomunate dalla precarietà della vita umana.
Alessandro definisce “pazzia” l’incremento spaziale e temporale di alcuni “errori” del suo tempo. Ma quali sono le errate concezioni d’approccio all’umano, che con la recente pandemia si sono allargate fino al giorno d’oggi?
L’apatia, per cui tutto sembra essere senza senso; l’egocentrismo, per cui tutto è da riferire a se stessi; l’ira, per cui tutti appaiono più arrabbiati; l’orgoglio, per cui le proprie posizioni ideologiche sono verità assoluta; l'”ultranazionalismo”, per cui quelli che sono fuori dai propri confini personali e relazionali, geografici e temporali, semplicemente non hanno il diritto di esistere.
C’è chi si è dichiarato in quarantena vita natural durante; chi schiaccia ancora di più gli altri per perseguire i propri obiettivi; chi dà sfogo alla rabbia danneggiando l’altro, se stesso e le cose di entrambi; chi predilige gli effetti agli affetti; chi pensa che tutto sia nella propria disponibilità, persino la stessa vita.
Qual è il motivo di tutto questo? La paura della morte! Questa porta a nascondersi per preservare la vita, ma ha come effetto collaterale di renderla asfittica; fa prevalere il principio mors tua vita mea; mette in uno stato di attacco preventivo e perpetuo; pensa all’accumulo come la soluzione di ogni vuoto, creandone di più profondi; uccide, in tutti i sensi possibili, credendo di ottenerne vita mentre questa, in realtà, viene sottratta.
Cosa c’è di peggio? La paura della paura! La paura di cadere che fa cadere, la paura di sbagliare che fa sbagliare, la paura della solitudine che lascia nella solitudine. L’elenco potrebbe continuare a lungo. Qual è la soluzione? Una persona prossima, che aiuti a rialzarsi; una parola amica, che dica: “ricomincia”; una presenza benevola, che sappia fare e dire questo con rispetto.
Sarà senza paura? No, ma sarà con il coraggio di condividere, di correggere, di com-prendere, verso un destino diverso nel quale contemplare persino la trasfigurazione delle paure in una paura narrante.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

SOSTIENI VITE NARRANTI

Vite Narranti  non guadagna da alcun canale economico, siamo poveri con entusiasmo!
Nel nostro blog trovi gentilezza, impegno, allegria, partecipazione e coinvolgimento. Allontaniamo la sciatteria e, non potendo comunque prescindere dalle personali inclinazioni dei redattori che la animano, cerchiamo nei testi un valore e negli autori una voce. Potrebbe essere una bell’avventura se ci sostieni anche Tu!

Chi Siamo

Vite narranti è un quaderno degli appunti dove riportiamo i risultati delle interviste, dei contatti occasionali, foto, accadimenti e reportage, di momenti e personaggi che hanno fatto la Storia e l’attualità.

Redattori

Venite a conoscere i nostri Redattori abituali. In questa sezione trovate le Vite Narranti dei Redattori che partecipano con più assiduità a narrarvi le vite ed i punti di vista di ognuno di noi. Nelle diverse sezioni del blog troverete i loro articoli, i podcast e le interviste radiofoniche.

Condividi su

Ultimi articoli

Categorie

Categorie

Archivi

TAG

I NOSTRI PARTNER