Librando-Realtà e poesia

Buon giorno lettori, oggi vi parlerò di una scrittrice dai colori variopinti, da una penna sensibile, Enza Mineo, grande donna, nata a Palermo, per trent’anni ha lavorato nella pubblica amministrazione, sposata e mamma di due figli, la poesia è nata da bimba, tra le prime filastrocche imparate a scuola, i primi racconti, le prime favole, che piano piano, sono divenute vita quotidiana. Le poesie raccontano di lei tra i tramonti colorati che ogni sera vede dalla sua splendida Sicilia.

Perché hai scelto questo titolo?

Realtà è poesia, recita il titolo di questa raccolta di immagini e parole, perché la poesia si nutre di realtà e di verità, anche se risulta difficile definire cosa sia verità, soprattutto quando si parla di arte che fonda la sua essenza sull’immaginazione, cioè quella capacità di creare, plasmare, “fingere” nel senso latino, cioè “dare forma” a qualcosa.
Si entra, così, nel complesso rapporto fra finzione, immaginazione e rappresentazione; si percorre, cioè, quella linea sottile che separa la verità dalla rappresentazione artistica, filtrata attraverso la sensibilità dell’artista che “finge” usando tanto la penna quanto una macchina fotografica, come testimonia questa raccolta di poesie e di fotografie, nella quale le une si rispecchiano nelle altre e viceversa.

Per  te scrivere cosa significa?

Per me scrivere è stata una necessità, un’urgenza, un salvavita. Ti devo confessare che scrivo praticamente da sempre: figlia di un lettore seriale e onnivoro, appassionarsi alla lettura e passare alla scrittura è stato quasi automatico. Fino allo scoppiare del covid, però, non lo avevo mai detto a nessuno, neanche a marito e figli! Poi, a causa del covid, ho deciso di pubblicare per beneficenza lasciando tutti di sasso. Ho iniziato a scrivere solo per superare la solitudine, la peggiore, quella che senti quando sei in compagnia. Scrivere mi ha permesso di dialogare con me stessa, d’imparare a conoscermi. Questo spiega perché, in pochi anni, ho pubblicato cinque sillogi e ho partecipato a tre raccolte antologiche, sempre sotto editore, avevo tante cose da dire.

Cosa vuole esortare il libro?

la poesia si nutre di realtà e di verità. A volte dietro uno sguardo, un fiore, un tramonto sono celate tante altre cose che, solo se si guarda con lo sguardo del cuore, si vedono. La raccolta vuole esortare a riscoprire questo sguardo che non è solo fisico, ma va molto più in fondo, giù giù, fino a scoprire la verità.

Pubblicare era il tuo sogno?

Pubblicare non è mai stato il mio sogno, la mia ambizione, l’ho fatto solo per uno scopo benefico e, poi, spinta dai miei lettori. Adesso non pubblicherò più, le mie poesie possono essere lette da tutti gratuitamente; la mia vera ambizione è diffondere l’amore per la poesia anche con appositi laboratori per tutte le età. Gratis naturalmente, parola sconosciuta ai giorni nostri.

Dove si possono trovare i tuoi libri ?

I miei libri si trovano online e in libreria su richiesta.

Come ti definisci?

Io mi definisco “poeta dell’ovvio non scontato” perché i valori di cui parlo, amicizia, amore gentilezza, amor patrio, accoglienza, inclusione ecc…, dovrebbero essere scontati, ma oggi, purtroppo, non è affatto così! Se qualcuno fosse ancora interessato a questi sentimenti, beh! Al posto suo un’occhiata alle mie raccolte la darei! Oltretutto, amando Saba e la sua “onesta poesia” , uso un linguaggio fruibile a tutti, chiaro, piano, senza virtuosismi. Ultimo motivo, usando il verso libero, parlo di cose in cui in tanti potranno specchiarsi e trovare un motivo per conoscere meglio se stessi ed il mondo circostante.

Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

SOSTIENI VITE NARRANTI

Vite Narranti  non guadagna da alcun canale economico, siamo poveri con entusiasmo!
Nel nostro blog trovi gentilezza, impegno, allegria, partecipazione e coinvolgimento. Allontaniamo la sciatteria e, non potendo comunque prescindere dalle personali inclinazioni dei redattori che la animano, cerchiamo nei testi un valore e negli autori una voce. Potrebbe essere una bell’avventura se ci sostieni anche Tu!

Chi Siamo

Vite narranti è un quaderno degli appunti dove riportiamo i risultati delle interviste, dei contatti occasionali, foto, accadimenti e reportage, di momenti e personaggi che hanno fatto la Storia e l’attualità.

Redattori

Venite a conoscere i nostri Redattori abituali. In questa sezione trovate le Vite Narranti dei Redattori che partecipano con più assiduità a narrarvi le vite ed i punti di vista di ognuno di noi. Nelle diverse sezioni del blog troverete i loro articoli, i podcast e le interviste radiofoniche.

Condividi su

Ultimi articoli

Categorie

Categorie

Archivi

TAG

I NOSTRI PARTNER